[supsystic-tabl
27/10 | 28/10 | 29/10 | |
9.30 | AUDITORIUM | APERTURA 9° CSRMed | GRUPPO PROMOTORE | |
sessione 1 | SETTIMANA EUROPEA DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO | ||
promosso da INAIL Direzione regionale Campania | |||
Conferenza di apertura dedicata agli obiettivi della Campagna Europea e di presentazione delle risorse messe a disposizione per tutelare persone e lavoratori e promuovere la cultura della prevenzione. Una vera e propria emergenza alla luce degli ultimi dati sugli incidenti mortali che impone un’azione seria e concreta per puntare all’obiettivo ZERO MORTI SUL LAVORO posto dal nuovo Quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027 adottati dall'Unione Europea e dall'EU-OSHA. | |||
Raffaella Papa, presidente Spazio alla Responsabilità/CSRMed Forum | |||
Paolo Giulierini, direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN | |||
Mario Morcone, Assessore alla Legalità e Sicurezza Regione Campania | |||
Daniele Leone, direttore Inail Direzione regionale Campania | |||
Enzo D’Errico, direttore Corriere del Mezzogiorno | |||
Franco Bettoni, presidente INAIL | |||
Teresa Armato, presidente Commissione Consiliare Ricerca Inail | |||
Adele Pomponio, direttore vicario Inail Direzione regionale Campania | |||
Giuseppe Cantisano, direttore dell'Ispettorato Interregionale del Lavoro Sud Italia- Napoli | |||
Patrizia Sannino, Presidente ANMIL Campania | |||
11.30 | sessione 2 | AGENDA 2030 e Mediterraneo, stato dell’arte e prospettive | |
promosso da Spazio alla Responsabilità | |||
Tavola rotonda per fare il punto sullo stato di attuazione dell’Agenda 2030, sulle opportunità e le sfide da affrontare in particolare nel Mediterraneo, alla luce del SDSN MED Report 2021 presentato dal Santa Chiara Lab e dei risultati che si avranno dall'European SDG Summit 2021 organizzato dal CSR Europe, con l'obiettivo generale di sensibilizzare il territorio e di stimolare la cooperazione multi-stakeholder al fine di consolidare il ruolo di protagonista di Napoli e della Campania nel processo di cambiamento verso un futuro sostenibile nell’area mediterranea. La sessione è infatti occasione per lanciare l’appuntamento a ottobre 2022 con la realizzazione degli STATI GENERALI DELLA CSR NEL MEDITERRANEO, come da impegni presi con la Carta di Napoli, presentata nel 2016 e ad oggi sottoscritta da oltre 100 organizzazioni aderenti al CSRMed Forum. | |||
Raffaella Papa, presidente Spazio alla responsabilità/CSRMed Forum | |||
Marco Frey, presidente Fondazione Global Compact Network Italia | |||
Angelo Riccaboni, presidente SDSN Mediterranean Santa Chiara Lab - Università di Siena | |||
Lorena Sorrentino, responsabile divisine Market CSR Europe | |||
Sergio Piazzi, SG APM Assemblea dei Parlamentari del Mediterraneo | |||
Giuseppe Oliviero, Vice presidente SME united Bruxelles e vice presidente nazionale CNA | |||
Jihen Boutiba, SG Businessmed | |||
Benedetta Francesconi, DG MISE Div. VI DGPIIPMI, responsabile del Segretariato PCN OCSE | |||
Fabrizio Petri, presidente CIDU - Comitato Interministeriale per i Diritti Umani | |||
Ornella Cilona, presidente commissione RSI UNI | |||
Maria Parmigiani, presidente CSR Manager Network | |||
Conclude i lavori: Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli | |||
14.00 | AUDITORIUM | Robotica collaborativa tra prevenzione e riabilitazione, stato dell’arte e ricadute sui lavoratori | |
a cura di INAIL Direzione regionale Campania | |||
Daniele Leone/Adele Pomponio/ Direttore regionale/ vicario Inail Campania | |||
Pietro Aterno, consigliere nazionale AIAS Ambiente e Sicurezza | |||
Luigi Monica, tecnologo- Inail Dipartimento Innovazione Tecnologica | |||
Marianna Madonna, Ricercatrice- Inail Unità Operativa Territoriale Certificazione verifica e ricerca di Napoli | |||
Alberto Dellacasa Bellingegni, ricercatore Area Ricerca Centro Protesi Inail | |||
Introduce e modera Simona Amadesi, responsabile Area Comunicazione istituzionale Direzione centrale assistenza protesica e riabilitazione Inail | |||
15.30 | AUDITORIUM | PNRR, risorse e nuove competenze per lo sviluppo competitivo delle imprese | |
promosso da Federmanager Napoli e Fondirigenti | |||
Digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale sono tra i pilastri del Piano nazionale Ripresa e Resilienza che, con fondi stanziati pari a quasi 200 miliardi di euro ed in parte finanziati dall’Unione europea nell’ambito del programma Next Generation EU. Un piano ambizioso che coinvolge tutto il mondo imprenditoriale chiamato ad affrontare importanti sfide in termini di cambiamento culturale ed organizzativo per rafforzare la competitività soprattutto sugli scenari internazionali. Federmanager e Fondirigenti hanno messo in campo visioni, programmi e progetti utili ad accompagnare imprenditori e manager con piani di formazione continua per accrescere le competenze e adeguarle alle sfide della concorrenza globale. | |||
Luigi Bianco, presidente Federmanager Napoli | |||
Carlo Poledrini, presidente Fondirigenti | |||
Enrico Benvenuto, Commissione Studi, Federmanager Napoli | |||
Antonio Palumbo, Commissione Studi, Federmanager Napoli | |||
11.00 | SALA CONFERENZE 3°Piano | I Mediterranei, dalla pluralità dei linguaggi alle molteplici opportunità per una nuova economia | |
lectio magistralis di Cherubino Gambardella con | |||
Salvatore Agizza, editore della testata IMEDITERRANEI | |||
Ugo Leone, già professore ordinario di Politica dell'ambiente Dipartimento Scienze politiche Università di Napoli "Federico II | |||
Gennaro Biondi, Professore straordinario di Economia delle aziende turistiche e Coordinatore di OMeN - Osservatorio Metropolitano di Napoli | |||
15.00 | SALA CONFERENZE 3°Piano | Innovazione sociale: il progetto Quartiere della cultura tra criticità e opportunità per imprese e territorio, 16°Caffè della Responsabilità | |
promosso da Spazio alla Responsabilità in collaborazione con il MANN | |||
Al progetto messo in campo dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli nell’ambito del suo Piano strategico per il 2020/23, Spazio alla Responsabilità riserva un appuntamento dedicato, con il 16° Caffè della Responsabilità, come occasione di confronto informale con i suoi destinatari per fare il punto sullo stato dell’arte, criticità e opportunità e poi ragionare insieme con il mondo imprenditoriale e del 3°Settore su possibili azioni di supporto in ottica di CSR, secondo due linee di intervento: mettendo a disposizione risorse e relazioni, oppure conoscenze e competenze grazie al know how dei propri manager e funzionari. A dare il senso di questo 16° Caffè della Responsabilità, nel suo format ispirato alle lezione di Adriano Olivetti, la sua frase tratta da “Città dell’uomo”, Edizioni di Comunità, Milano 1959, nel discorso di inaugurazione dello stabilimento di Pozzuoli, 23 aprile 1955. | |||
“Ora che la fabbrica è compiuta spetta a noi dirigenti la responsabilità di renderla partecipe della vita del luogo, che trarrà dal nostro progresso alimento economico e incentivo di elevamento sociale”. | |||
Paolo Giulierini, direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN | |||
Daniela Savy, Dipartimento di Giurisprudenza Federico II | |||
Yvonne De Rosa, Magazzini Fotografici | |||
Massimo Faella, associazione Respiriamo arte | |||
Imma Carpiniello, Le Lazzarelle | |||
Antonio Lucidi, L’altra Napoli onlus | |||
Bruno Esposito, ex Manager Olivetti | |||
Tavola rotonda con imprese, ETS e gli Aderenti al CSRMed Forum | |||
Rossella Palliotto, presidente Fondazione Banco Napoli | |||
Francesco Tavassi, presidente Temi Spa | |||
Stefania Brancaccio, vice presidente Coelmo Spa | |||
Valeria Ignarra, Fondazione Play for Change | |||
Marta Catuogno, AIDDA | |||
Antonella Giglio, Confapi Napoli | |||
16.30 | SALA CONFERENZE 3°Piano | Resilienza e sostenibilità, la ricetta al femminile per la ripartenza | |
promosso da AIDDA, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda | |||
Antonella Giachetti, presidente Nazionale AIDDA | |||
Marta Catuogno, vice presidente Nazionale AIDDA | |||
Anna Cannavacciuolo, direttore di Marina di Arechi | |||
Ornella Laneri, presidente AIDDA Sicilia | |||
Lilli Samer, presidente AIDDA Friuli Venezia Giulia | |||
17.30 | CSRLab | Salute e Sicurezza INAIL, incontra gli Studenti | |
promosso da INAIL Direzione regionale |