
Torna di nuovo in presenza e in diretta streaming dopo la versione solo digital dell’edizione 2020, il più qualificato palcoscenico per i protagonisti della CSR, con il collaudato format lanciato nel 2012 che ha reso unica questa manifestazione nel Centro-Sud Italia, grazie all’abbinamento fra le esperienze di concreta implementazione della responsabilità sociale e gli aspetti culturali e divulgativi di un diverso modello di sviluppo del territorio.
Location di elezione il MANN, luogo simbolo della collaborazione tra istituzioni, imprese e 3°Settore per la crescita culturale, imprenditoriale e turistica del nostro territorio.
“Anche questa 9a edizione, in continuum con quelle precedenti, è focalizzata sull’Agenda 2030, con particolare riferimento a quelli per noi prioritari, e sui criteri ESG nella gestione delle organizzazioni, per puntare i riflettori sui modelli di governance della sostenibilità e sulla sua dimensione sociale, rispetto a quella ambientale oggi già codificata nelle pratiche aziendali”, spiega Raffaella Papa, presidente dell’Associazione Spazio alla Responsabilità promotrice del Salone; un tema che ha acquisito rilevanza ancora maggiore nei mesi più difficili della pandemia e tuttora centrale in questa non facile fase di ripresa post-Covid.
Al centro dei progetti, delle best practice e degli incontri ci sono i temi che mettono in evidenza l’importanza della componente sociale per lo sviluppo sostenibile dei territori, seguendo la traccia data dall’Agenda 2030 e dalle 6 Missioni del PNRR. Imprese e istituzioni che prenderanno parte al 9°CSRMed avranno inoltre la possibilità di rendersi protagoniste di azioni di responsabilità sociale, grazie alle numerose iniziative di coinvolgimento con le nuove call to action, che renderanno questa prossima edizione anche “luogo” di sviluppo di attività e percorsi di responsabilità sociale destinati ad arricchirne il “portafoglio sostenibile”.
Tra i temi portanti:
- Settimana Europea Sicurezza sui Luoghi di Lavoro
- AGENDA 2030 e Mediterraneo, il punto sullo stato di attuazione
- Innovazione e sostenibilità, buone pratiche e prossimi impegni con i CSRMed Ambassador
- Esperto CSR, come integrare la sostenibilità in azienda
- 5 nuove Call to Action per imprese e 3° Settore secondo le linee programmatiche della Carta di Napoli lanciata nel 2016 e sottoscritta da 105 organizzazioni Aderenti al CSRMed Forum

Questa 9a edizione è in diretta streaming e compatibilmente con le norme vigenti in tema di emergenza sanitaria, nella formula LIVE con le seguenti aree:
AGORÀ AUDITORIUM Convegni e tavole rotonde sui temi portanti | La “piazza” di scambio e confronto tra istituzioni, imprese e società civile sulle sfide poste dalla transizione ecologica, dove ogni anno si presentano i risultati dei progetti lanciati nell’edizione precedente e si dà avvio a nuove iniziative per accelerare il cambiamento verso lo sviluppo sostenibile di imprese e territori. |
CSR Meeting SALE 2°P Seminari e workshop promossi dai Partner | Ad integrazione del programma dell’Agorà, sono organizzati dai Partner dell’evento seminari e workshop tematici per presentare programmi e progetti ai propri stakeholder di riferimento, promuovere specifiche iniziative e testimoniare il proprio impegno in tema di sviluppo sostenibike e innovazione responsabile. |
CSR Lab SALE 2°P Processi collaborativi e Call to Action | Sezione della location dedicata agli incontri b2b, riservati a operatori e Partner, con desk informativi e area lounge, per l’avvio di nuove collaborazioni e lo sviluppo di filiere responsabili e sostenibili. |
CSR Matching SALE 2°P i Protagonisti si raccontano | Area dedicata alla narrazione e incontro tra buone prassi e casi di successo attraverso le video-interviste condotte da esperti e giornalisti ai protagonisti dell’evento. |